Hybrid Work Design

L’ambiente di lavoro diventa un'ancora sociale per l'interazione umana.

Hybrid Work Design title

Am4design promuove lo sviluppo di argomenti orientati a rappresentare le esigenze dell’ambiente e dell’edificio ad uso ufficio,come cambia lo spazio ed il posto di lavoro, per accogliere al meglio un nuovo modo di lavorare.

 
L'aumento del lavoro ibrido, svolto tra lavoro in ufficio e da remoto, ha cambiato il modo con cui le aziende occupano fisicamente il loro spazio. Riconsiderando la propria impronta fisica, si confrontano con il mercato in evoluzione, ridefinendosi in base a nuove strategie aziendali. A differenza dello Smart Working, che creava spazi dinamici e flessibili per i dipendenti presenti, l’Hybrid work sviluppa concetti progettuali per connettere le persone ovunque siano. Il design ibrido dell'ufficio in genere comporta la riconfigurazione degli spazi e degli arredi esistenti per creare spazi di lavoro collaborativi e flessibili: meno scrivanie e più sapzi sociali. Ma ciò non significa necessariamente meno spazio.
 
 Il principio chiave è creare spazi capaci di trascendere barriere fisiche e sociali.
 

PRINCIPI
di progettazione

The Hybrid Work Design

La salute è sempre stata un argomento importante sul posto di lavoro. Ma se prima della pandemia riguardava essenzialmente l'esercizio fisico e l’accessibilità alla natura, ora include l'intero benessere del lavoratore, sia che lavori in ufficio, sia che lavori a distanza.
 
Grande attenzione è ora rivolta a spazi per il benessere fisico, che sono sempre più parte delle soluzioni progettuali per aziende di alto livello. Lo scopo è promuovere il benessere e la soddisfazione generale dei dipendenti per promuoverne il lavoro di squadra.
 
Dato che il modello ibrido influisce sull'ufficio fisico, l’ambiente di lavoro diventa un'ancora sociale per l'interazione umana.
 
I lavoratori si aspettano di più quando sono in ufficio, cercando ciò a cui non possono accedere a casa. Cercheranno opportunità con chi possa offrire la flessibilità come incentivo e valore aggiunto.
Questo significa che le aziende che lo potranno offrire avranno la prima scelta delle migliori reclute. 
 

INTERIOR DESIGN

Considerazioni

 
Il posto di lavoro si è evoluto in modo esponenziale negli ultimi dieci anni, l'innovazione tecnologica ha portato ad un aumento della produttività ed efficienza dei dipendenti.
Il posto di lavoro non è più costruito sul "mio" ufficio o la "mia" scrivania, ma si è trasformato in un "nostro" spazio: un luogo per la comunità.
 
La nuova modalità di lavoro riconosce il valore di una varietà di stili di lavoro: dai grandi incontri di gruppo per le interazioni spontanee al lavoro individuale.
 
Il luogo di lavoro è divenuto una città in cui la comunicazione, lo scambio di informazioni, le esigenze di concentrazione ed elaborazione personale, avviene oltre che nei locali ufficio anche in luoghi informali e di incontro, e da remoto. Proprio le aree di supporto condivise e “non territoriali” sembrano diventare il fulcro del nuovo ufficio.
 
Gli Spazi comunitari sono il "centro della città" del posto di lavoro, aperti a tutti per favorire l'occasionale o la programmata interazione fra le persone.
 
La creazione di un ambiente ad ufficio ibrido consente due tipi di innovazione. Da un lato, i lavoratori remoti hanno l'opportunità di lavorare in isolamento; redigere idee e piani creativi in silenzio ed evitare distrazioni. Dall’altro possono interagire in modalità multimediale con i lavoratori che si trovano in ufficio o recarvisi per incontrarli. La combinazione di questi mondi (lavoro e casa) può davvero essere il miglior risultato. Inoltre permette di accogliere personale di talento che non è sempre in grado di essere presente in un ufficio ed essere flessibile per coloro che necessitano di un equilibrio tra lavoro e vita privata.
 
Alcune aziende hanno adottato un modello ibrido dove i dipendenti si incontrano in ufficio solo poche volte alla settimana, lo stesso giorno della loro squadra. Per il resto del tempo hanno la flessibilità di lavorare da casa.
Le scrivanie possono essere prenotare attraverso un'app, così come gli spazi sociali e le sale per videoconferenze, senza soluzione di continuità con colleghi che lavorano a distanza.
 
Meno scrivanie, più spazi sociali. 
 
Più diventiamo virtuali, più è importante connettersi e comunicare faccia a faccia per supportare quell'esistenza virtuale. 
 
Creando spazi meno strutturati e più creativi, si riformula lo spazio ufficio come una destinazione più che un obbligo. Dopo la pandemia è rimasta una forte attenzione per la salute e l’igiene. Poiché le scrivanie assegnate sono ingombre di oggetti personali e non ricevono un tipo di pulizia profonda sono diventate preferibili le scrivanie non assegnate.
 
I nuovi ambienti fanno un uso ottimale dello spazio e incoraggiano la comunicazione, e dunque la cooperazione.
 
Lo spazio di collaborazione viene allestito oggi con arredi ed accessori che ricordano le nostre case, i bar o anche la lobby di un hotel, in modo da fornire ai dipendenti le stesse comodità di un lavoro svolto a casa, ma che qui trova il valore della socializzazione e dello scambio di idee.
 
Avere diversi tipi di spazi terzi promuove inoltre la creatività e allontana dalle distrazioni del proprio ufficio chiuso. 
 
 HWtrend04
L'innovazione si alimenta attraverso le interazioni sociali.
 
6HWtrend tab
 
 Per una consulenza personalizzata
 contatta

Am4design

 
 Am4design sfbianco

 

   

 

NEWS

am4design s.r.l   Piazza della Resistenza, 15    20021 Bollate (MI)   Tel. +39 023501758   P.I. 05042390962  Mail info@am4design.it  Web www.am4design.it


INFORMATIVA sulla PRIVACY

TERMINI E CONDIZIONI D'USO

 

 

 

 

Usiamo i cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.